Sentieri escursionistici invernali & Percorsi per ciaspole
Molte destinazioni stanno ampliando la loro offerta turistica invernale con sentieri escursionistici invernali e percorsi per ciaspole. Questi richiedono percorsi attraenti, percorribili senza pericoli e segnalati in maniera corretta ed uniforme.
Un’organizzazione partecipe, una pianificazione attenta, il coordinamento con gli interessi della conservazione della natura e della protezione della fauna selvatica, nonché la comunicazione delle rispettive offerte al gruppo target garantiscono l'uso efficiente delle risorse umane e finanziarie disponibili.

Definizione:
Offerte invernali
Nella presente guida, per offerte invernali si intendono i sentieri escursionistici invernali e i percorsi per ciaspole. Queste offerte sono propostesolo durante la stagione invernale, si trovano di regolafuori dagli insediamenti, rendono accessibili paesaggi interessanti,areeparticolarmente adatteallo svago e infrastrutture turistiche e integrano per quanto possibilela rete dei sentieri escursionistici. Le offerte invernali sono messe in sicurezza contro le valanghe.
Sentieri escursionistici invernali
I sentieri escursionistici invernali sono sentieri segnalati, preparati e controllati, accessibilia chiunqueedestinati generalmente ai pedoni. Si snodanoper quanto possibile lontano dalle strade aperteal traffico motorizzato e sonogeneralmente copertidi neve. Fatta eccezione per l’assenzadi ostacoli, le loro caratteristiche corrispondono a quelle dei sentieri escursionistici segnalati in giallo.
Percorsi per ciaspole
I percorsi per ciaspole sono itinerari segnalati, innevati, accessibili al pubblicoe destinati a utentiche si spostano con leciaspole (note anche comeracchette da neve). Si snodano generalmentelontano dai sentieri preparatie non vengono tracciati. I passaggi più difficili sono di regolamessi in sicurezza. Il grado di difficoltà tecnica è definito in base alla pendenza del percorso e all’inclinazione del terreno. Viene indicatoin blu, rosso o nerosul pannello informativo alla partenzae, a titolo facoltativo, sugli indicatori di direzione.
Download e link
Qui di seguito trovate una selezione di pubblicazioni specializzate, strumenti e siti web che forniscono informazioni pratiche sui sentieri escursionistici invernali e sui percorsi per ciaspole.
Guida Sentieri escursionistici invernali e percorsi per ciaspole
Guida Sentieri escursionistici: prevenzione dei rischi e responsabilità
Raccette da neve – Ciaspolare in sicurezza
> Portale sui pericoli naturali della Confederazione
> WSL/SLF: Bollettino valanghe
> Swisstopo: Carta nazionale inverno
> SvizzeraMobile: Escursioni invernali e cisaspolate
> Campagna "Chi respetta protegge"
> Bolletino neve da Svizzera Turismo
> UPI, Ufficio prevenzione infortun
Consigli. Comportamento e equipaggiamento per le ciaspolate
Modelli di segnaletica da scaricare
- Schizzi per la segnaletica
- Pannelli informativi posti al punto di partenza
- Pittogrammi di mobilità e simboli
Persona di contatto